Die Objekte sind von MASI Museo d'arte della Svizzera italiana, Lugano
Beitrag posten
Sparte
Sprache
Il cammino verso la fonte della vita, forse una delle più belle passeggiate da fare.
Acquaforte al tratto e acquatinta dipinta a mano
Ort: MASI Museo d'arte della Svizzera italiana, Lugano
über uns: Mauro
Diana e Mauro in tandem alla mostra fotografica "Dal vivo"
italienisch
Kunst
0 Likes
2022
Siamo due amiche originarie dalla Romania, dove gli inverni sono freddi. Ascoltate la canzone "Decembre" in rumeno: https://www.youtube.com/watch?v=CYyy0Dq8ijY
Albert Anker (1831-1910) Dezember, olio su tela Stiftung für Kunst, Kultur und Geschichte, Winterthur
über uns: Julia 48
Diana 45
GIORNATA MONDIALE DEL RACCONTO 20.3
Nella vita bisogna sempre avere un piano B, quello di mollare tutto. Per fare cosa? Magari per andare a vivere in campagna o in montagna, avviare una propria fattoria e far pascolare le mucche sull'Alpe.
Giovanni Giacometti, "Sera sull'Alpe", 1906, olio su tela
über uns: Nadia, guida TaM, 35
Luisa, 27
Perfette sconosciute.
Ci è semblato di vedele un gatto!
Fischmarkt in Basel Niklaus Stöcklin (1896-1982) Olio su tela Stiftung für Kunst, Kultur und Geschichte, Winterthur
Julia & Diana, amiche
Un giovane passeggia con il suo cagnolino all'ora del tramonto. Sta pensando a cosa gli piacerebbe fare nella vita ed è un po' indeciso. Forse potrebbe fare il gondoliere? Non si sa. Però non ci pensa troppo, si consola ammirando il tramonto riflesso nell'acqua e sui muri delle case. Dentro di sé, comunque, si sente sereno e continua la sua passeggiata verso casa.
Augusto Giacometti, "San Pietro a Venezia", 1935, olio su tela
über uns: Elisa, Adele
Rosa insieme alla guida TaM, Nadia
Sorelle e cugine in visita al Masi durante la Giornata mondiale del racconto, 20 marzo.
Ma cosa è saltato in mente alla mamma di portarmi in questo posto? C’è un signore con uno strano oggetto in mano che mi guarda il pancino e i muscoli.
James Barbor Bebè a carponi 1952 ristampa 2010
über uns: Attilio, 73
Giada 35
Sei molto bella, è arrivato il momento di mostrare la tua bellezza, non solo a noi ma anche a chi arriverà dopo, nelle altre generazioni. Oggi è il mio compleanno e ho ricevuto tanti regali, quindi non posso deludere nessuno, mi hanno messo vicino ad una statua, che è l’orgoglio della famiglia per scattarmi una foto, ma io la odio. Quasi quasi la scaravento per terra, ma non lo faccio perché rovinerei la festa.
Beatrice con statuetta
über uns: Luce, 90
Giada, 35
Giornata mondiale del racconto, 20 marzo 2022
Durante la discesa dalla cima montagna, ormai stanca e sfinita, devo raggiungere casa Il temporale si avvicina, è tardi ed è quasi buio. Questi ultimi raggi di sole mi danno la carica per accelerare.
Gustare Eugène Castan, "Il temporale", 1850-1880
über uns: Monica, 54
Nadia, 35 guida TaM
Giornata mondiale del racconto, 20 marzo
Siamo nel 1955, J.P. Doodoo, un bellissimo giovanotto ganese va come al solito a fare la sua lezione di yoga dal suo maestro Mr Strong. Quel giorno però succede qualcosa di eccezionale: c’ è il fotografo James B, che diventerà molto famoso, che chiede L’ autorizzazione di fotografarlo mentre si esercita. Dopo un iniziale imbarazzo J.P. Si trova a suo agio e imposta alcuni dei più importanti esercizi di yoga. Il risultato degli scarti è assolutamente soddisfacente, anche per il soggetto ( lo si nota dal suo atteggiamento). Non sappiamo però dopo quante ore di posa. L’effetto della luce su i muscoli e il contrasto tra il colore della pelle e il pantaloncino, con lo sfondo uniforme grigio cemento, sono straordinari.
James B J.p Doodoo, studente di yoga. 1955 ca ristampa 2021
über uns: Ilaria, 63
Giada 35, Ilaria 63 Giornata internazionale del racconto, 20 marzo 2022
Uno spezzone di vita quotidiana: una famiglia porta a termine gli ultimi lavori prima della pausa pranzo, alla quale parteciperà anche la zia con il nipotino. Un'immagine che trasmette serenità e tranquillità dell'ambiente rispetto alla frenesia di oggi.
Robert Zünd, "La cascina", 1870, olio su tela
über uns: Giuliano, 52
Nadia, 35, guida TaM
Sulla vetta tre donne si trovano sole, circondate da nient'altro che la natura. Lontane da tutto e da tutti. Che pace! Respirare l'aria fresca di montagna e immergere i piedi nudi nell'erba fresca. Lasciarsi accarezzare il volto dal vento, con la mente libera dai pensieri della città.
Luigi Rossi, "Il canto dell'aurora", olio su tela, 1910-1912
über uns: Viviane, 26
Visita TaM per la giornata mondiale del racconto, 20 marzo
Quest'opera mi ricorda una giornata trascorsa sulla spiaggia in Brasile. Ero adolescente, guardavo il mare, sentivo la brezza e non avevo pensieri. Osservavo e assorbivo, quel che di bello mi donava la natura.
Giorgio Belloni, "Marina", olio su tela, 1898
Nadia, 35
Ci siamo incontrate per la Giornata mondiale del racconto, 20 marzo
In fretta e furia la famiglia di Roy si sta preparando per la giornata. La moglie Rebecca ha preparato la colazione per Roy e sua figlia: latte con i cereali, uova strapazzate e pane e burro. Roy, già vestito elegante, deve tuttavia mangiare veloce perché deve scappare a lavoro. L’ultimo boccone, un bacio in fronte alla piccola e uno alla moglie e scappa.
James Barnor, Roy Ankrah e famiglia a colazione, Accra 1952 va Ristampa 2010
über uns: Angelo, 68
Giornata Mondiale del racconto, 20 marzo 2022
In un freddo, gelido, bianco inverno, la Signora nera, con un cuore altrettanto freddo e gelido, aveva scelto una bella giovane ragazza per portarsela nella sua buia caverna. Era un suo altro tentativo disperato di addolcire e illuminare la sua anima fredda e scura. Voleva tanto che gli umani non la temessero più, scappando dal suo cammino appena sentivano il suo fiato nell’aria. Nella sua disperazione di avere un cuore come gli umani, portava con sé giovani donne, dall’anima innocente, supplicandole di insegnare anche a lei come diventare più buona. Nell’intento di rendere la Signora in nero un essere gentile, le anime innocenti si dissipavano pian piano e svanivano nella caverna, diventando fantasmi.
Edoardo Berta (1867-1931), Funerale bianco. Olio su tela. MASI Lugano, Collezione Città di Lugano, Acquisto 1931
in mostra "Sentimento e osservazione. Arte in Ticino 1850-1950. Le collezioni del MASI"
Simona 40
La Guida Julia e la sua amica Simona, arrivata da Milano, hanno trovato nel quadro de pittore giubiaschese Edoardo Berta una somiglianza con un’usanza del loro paese d’origine, Romania, dove in alcune zone, una giovane deceduta prima di sposarsi era tumulata vestita da sposa.
La tartaruga è triste perché qualcuno ha macchiato con altri colori il suo bel carapace verde. La tartaruga si sente strana, non vuole farsi vedere da nessuno e allora si rifugia lontana dagli sguardi. Ma Zeno sa consolarla. Le dice che a breve arriverà un uccello viaggiatore con una lettera che la renderà felice! Nella lettera c'è scritto che presto riceverà un pacco con della vernice verde, così potrà dipingersi e ritornare come prima: una tartaruga verde e felice.
Richard Seewald (1889-1976), Schidlkröte mit Kerbel (Tartaruga con cerfoglio). Olio su tela. MASI Lugano Collezione Canton Ticino. Donazione Fondazione Richard Seewald, 1987
Zeno 4
Mostra temporanea "Sentimento e osservazione. Arte in Ticino 1850-1950. Le collezioni del MASI"
Nella casa, investita da una tempesta di sabbia rosa, la Pantera Rosa si è rintanata e studia. Non si sa cosa stia studiando. Forse gli alberi? La barca a fetta d’anguria? Il signore solo sulla riva? O forse si chiede: “Dove saranno gli altri umani?”
Augusto Giacometti (1877-1947), San Pietro a Venezia. Olio su tela MASI Lugano, Collezione Città di Lugano, acquisto 1943
È quasi l'ora di pranzo al mercato del pesce di Basilea. Ogni giovedì l'antiquario Ernst mette in scena nel negozio, tra broccati, stampe e libri antichi, un ristorante unico nel suo genere: bicchieri di cristallo, piatti di fine settecento, posate in oro di solito in vendita sono usati per assaporare la zuppa di pesce e il buon Riesling alsaziano. Vedete i due amici che si trattengono ancora davanti alla vetrina dell'antiquario? Non mancano mai all'appuntamento, perché Ernst sa stupire. Quando la passione delle antichità si incontra con quella della cucina...
Niklaus Stöcklin (1896-1982), Fischmarkt in Basel. Olio su tela. Stiftung für Kunst, Kultur und Geschichte, Winterthur
über uns: Veronica 47, Sarah 48
Elisa 29
Esperienza TaM nell'ora di pranzo, inevitabile immaginare storie con il cibo. Mostra temporanea "Sentimento e osservazione. Arte in Ticino 1850-1950. Le collezioni del MASI"
Der blutige Studel zieht uns in die Tiefe. Wir stürzen durch Martas Venen. Hunderte von Zikaden verfolgen uns. Immer schneller gehts es dem Abgrund entgegen. Es pocht und pumpt - Martas Künstlerinnenherz schlägt für uns.
Felice Varini
über uns: Daniela, 54
Adrian, 48
deutsch
2021
So funktioniert’s:
1. Wählt Euer Lieblingsobjekt
2. Macht ein Selfie/Portrait von Euch
3. Formular ausfüllen, abschicken
4. Der Beitrag ist sofort online
Das brauchst du / braucht ihr um eine Geschichte online zu stellen:
1. Foto des Lieblingsobjektes
2. Selfie/Portrait von Euch
3. (kurze) Geschichte (max. 1000 Zeichen)
4. Angaben zum Objekt
* Pflichtfelder
Die E-Mailadressen wird nicht veröffentlicht und nur intern verwendet
weiter
korrigieren