Die Objekte sind von Walserhaus, Bosco Gurin
Beitrag posten
Sparte
Sprache
Ort: Walserhaus, Bosco Gurin
über uns: Quinn
Brandon
deutsch
Kunst
0 Likes
2022
When people first moved to the region, houses were very primitive. Their tools were simple wood and metal. This hatchet was brought to the area of modern day Bosco Gurin to split wood. Note the offset handle to protect the user, and heavy metal head to give momentum to the swings. This hatchet in particular could have been used to split wood used by the first families to keep warm during the harsh alpine winter. This is not a proper woodcutting axe. The hatchet cuts slivers for kindling or small branches. This tool was useful for gardening during spring and summer, and could have been used to clear small trees.
über uns: Austin, Jackson
Mason, Jimmy
He ran so far up the mountain that no one could have found him in the snow, but he made it thanks to his trusty snow shoes. Once he made it to a clearing in the wooded portion of the mountain he set up camp. As time went on his reputation spread through the near by towns and other people who were fleeing the town came to find him. As time went on more and more people found him to the point where he essentially a whole town. From then on the snow shoe became the towns crest and the town lived in harmony.
über uns: Zach, Charles, Eliott
Mario Baresi was born into poverty in southern Switerland. He spent his days farming with his family. By the time he was thirty he’d had enough and came up with a plan. He was going to rob the bank in the town just up the road. He had spent months planning this caper and finally built up the nerve and went for it. He busted through the front doors demanded money and left as quickly as possible. Once the adrenaline had worn off and he had made it down the street he relaized after all tha planning he had no idea what to do next. He decided that the only thing he could do was run into the mountains to escape the town. There was only one glaring issue. It was the dead of winter. Snow covered every surface it could get it on. There was no way he was even going to make it half as far as he would need to with out some help. He ran back home and grabbed some supplies, some rope, wood, and fabric. He fashioned some snow shoes out of the materials and began to run.
He thought to always keep a collection of tabs on his belt, so if he ever forgot how many pets each family had, he could always look down. Because he could not count though, whoever looked like they had more marks on their tab had more pets. For example, the Smith family had more marks than the Bernoulli family. The Smiths had 3 dogs, 4 cats, a bird, and jumping spider. Now the Bernoulli family only had 4 caterpillars, 2 slugs, and a frog. He knew the Smiths were pet hoarders at that point. From then on, he lived forever knowing that all the families would still have more pets than him... because he could not remember to feed his fish every day.
über uns: Sofia, Meagan, Rocky
In the small village of Bosco Gurin, deep in the Alps, there was a man named Bob. Now Bob was not any ordinary man. He was bald, wore a white tank top, a mustache the color of fire, and some ripped up jeans with dirty white sneakers. He was terrible at keeping track of all the household pets in the village. He was so bad at remembering that he had to ask all the families how many pets they owned every week. They were quite sure he had hit his head at some point in his life, but he never said anything. He probably couldn’t remember anyway. To keep track of all the fun pets, he had to create his own system of remembering. Now, this was tricky, considering he also could not count.
When I was a girl, the winters were my favorite time. The snow would pile up higher than me and the whole village looked as if it was in a snow globe. My body felt built for the cold, never tiring of playing where my parents et me, staring out the window watching it fall. They said I was a very curious child, though I don’t know of any other kind of child. They would carry me through the village, getting me used to the walk through the village, covered I sow, but my happiest memory was getting my first pair of snow shoes. My father crafted them for me to fit as my feet weren’t the same size as my parents’. They had a wood frame with rope and cloth to attach the wooden sole. With how much wider they were than my feet, it took some practice to get used to them. But when I did, I felt like I could fly. They became an extension of my feet. Now, I walk through the village on my own, staring up at the sky as the snow falls.
Snow Shoes
über uns: Tori, Rachel, Zoe, Megan
We are students on a study-abroad trip to Ticino and made a double-tandem.
über uns: Hunter
Chris
Als ich klein war, ging ich oft mit Onkel und Tante auf die Alp und half beim Buttern. Zuerst musste man die Milch in eine große, flache Schale leeren und 2-3 Tage in einem Raum neben dem Stall stehen lassen. Dabei kam der Rahm langsam an die Oberfläche. Dann durften die Kinder den Rahm am Rand mit dem Finger sammeln und ablecken. Mit dem abgebildeten breiten Löffel wurde dann der Rahm abgeschöpft. Erst jetzt konnte man mit dem eigentlichen Buttern beginnen: dazu musste man den Stab ganz regelmäßig und langsam hinauf- und hinabbewegen, denn sonst wurde Schlagrahm daraus. Nun konnte man die Butter herausnehmen, in eine Schale legen und mit kaltem Wasser waschen und drücken, damit die restliche Milch herauskam. Jeder drückte die Butter dann in seine dekorierte Form.
kleiner, flacher Holzlöffel, um den Rahm von der Milch abzuschöpfen
über uns: Margritli
Francesca
Giornata internazionale dei musei 2022
Den Stein hat der Ennu, mein Großvater, gemacht. Wenn es im Winter sehr kalt war, wurde er auf der Glut gewärmt und danach mit einem Tuch umwickelt (damit man sich die Füße nicht verbrennt) ans Fußende des Bettes gelegt. Wir Schwestern lagen zu Dritt im Bett und es gab immer einen Kampf, um sich die Wärme des Steins zu sichern. Eines Tages fiel der Mutter der Stein aus der Hand und unserem kleinsten Bruder auf den Fuß. Es war Winter und Vater musste ihn Huckepack ins Tal bringen. Der Fuß war gebrochen und sie mussten im Tal bleiben. Die Mutter war so traurig darüber, dass sie den „bösen“ Stein in den hintersten Kasten versteckte. Dafür begann sie viele warme Wollsocken zu stricken und wir zogen an den kältesten Tagen auch drei Paar übereinander an. Als ich heute den Stein im Museum gesehen habe, fiel mir diese Geschichte wieder ein, die mir meine Großmutter erzählt hatte.
Bettwärmestein aus Speckstein
über uns: Claudia
über uns: Francesca 60
Aryssa 11
italienisch
2021
Tanti, tanti anni fa, nel mio villaggio non c’era la scuola e solo una persona sapeva leggere e scrivere. Possedeva un portapenne tramandato di generazione in generazione. Di solito era il figlio dello scrivano a imparare l’alfabeto e ad assumere poi l’importante ruolo del padre. Ma succedeva anche che un bambino di un’altra famiglia, affascinato dall’oggetto e dall’attività dello scrivano, desiderasse ardentemente imparare quell’arte che era considerata un privilegio. Oggi non ci rendiamo conto di quanto siamo fortunati di poter andare a scuola e imparare così tante cose interessanti. E non siamo grati di godere di questo privilegio, ancora oggi negato a tanti e tanti bambini nel mondo!
Tintenfass mit Federhalter
über uns: Mario
Giornata mondiale del racconto, 20 marzo
Geschichte
Una melodia volteggiava nel vento sfiorando i prati secchi e pettinandosi tra gli aghi dei larici ormai arancioni. Una timida ma curiosa creatura si sentì attirata da quel suono metallico, così si mise in cammino. Era sola da quasi due mesi, la zampa ferita le doleva e il suo maglione naturale diventava sempre più ingombrante. Pensava che si fossero tutti dimenticati di lei. Si sbagliava! Uno strano giovanotto spettinato e con i piedi rivolti all'indietro la stava cercando. Aveva cominciato le ricerche una settimana prima e ora si stava riposando mentre pizzicava il suo scacciapensieri. Lo suonava egregiamente, anche la pecora sperduta sapeva apprezzarlo, stranamente aveva orecchio per la musica e non volendosi perdere il concerto si mise addirittura a correre. Quando finalmente si scorsero, entrambi i loro cuori si colmarono di gioia. La bestiola belò forte per complimentarsi. Il Weltu si caricò la pecorella sulle spalle e trotterellando giù per la montagna la riportò al propr
über uns: Lisa 23
Agatina era una bambina molto buona, sempre pronta ad aiutare i più deboli. Quando un giorno vide per la prima volta come funzionava la trappola per i topi che suo padre aveva costruito e messo in cucina, si dispiacque molto per la crudeltà del metodo. Se da un lato capiva che i topi andavano tenuti lontani dal cibo degli umani che scarseggiava, dall’altro non le sembrava bello attirarli per ucciderli. Rifletté a lungo per trovare un metodo diverso e alla fine ebbe una buona idea: perché non imparare la lingua dei topi e siglare con loro un accordo? Detto fatto, studiò il topese con l’aiuto del suo amico Weltu, chiamò il re dei topi e gli disse: “Io mi impegno a portarvi ogni giorno un po’ di cibo sul grande sasso dietro casa e voi mi promettete che non entrerete mai più nella nostra cucina.” Al re che era un individuo assai intelligente sembrò un’ottima proposta e l’accettò. Tutti approfittarono della nuova situazione e Agatina fu felice di non dover più vedere
Trappola per topi, inizio "900, in legno massiccio
über uns: Francesca, 59
Virginia, 9
Un incontro casuale davanti al museo e la decisione di visitare insieme il museo.
2 Likes
2020
Il campanile del paese batteva le due, la pioggia cadeva copiosa dal cielo e lì in fondo alla strada vide la piccola luce che penetrava dalla finestrella, la finestrella dell’anima. “Finalmente”, pensò, “sono arrivata in tempo”. L’odore della stanza l’assalì e di colpo ritornarono alla mente tanti ricordi, voci del passato, il tepore della Schtubu. Vide in fondo il bel viso dell’anziana nonna che dormiva vicino alla culla. Ma sapeva che questa volta non sarebbe toccato a lei. Si avvicinò adagio alla piccola che respirava affannosamente per la febbre alta. “Vieni mia cara”, le sussurrò, “le tue sofferenze sono finite. Vieni con me”. La bambina aprì gli occhi e sorrise. Le tese le mani fiduciosa. Un ultimo sguardo dall’alto e le due anime si presero per mano e uscirono dalla finestrella nella notte senza luna. “Andiamo mia dolce bambina, non guardare in dietro. Oggi ci aspettano in paradiso”.
La finestrella dell"anima si trovava nel salottino o in camera da letto e veniva aperta per permettere all"anima del morente di volare liberamente in paradiso
Rocìo, 55
6 Likes
C’era una volta un falegname Walser che viveva con la sua famiglia numerosa. Oltre a saper fare i mobili e ad essere un ottimo carpentiere, nelle lunghe ore invernali si divertiva a intagliare gli oggetti per abbellirli. Quando suo figlio dovette emigrare, gli preparò uno scrigno preziosamente intagliato in cui posò alcuni oggetti per ricordare la famiglia d’origine e come sostegno nei momenti di bisogno. Il figlio conservò gelosamente questo dono del padre e, diventato padre, lo consegnò al suo primogenito che dovette a sua volta emigrare. Così, di generazione in generazione, di emigrazione in emigrazione, lo scrigno raggiunse Bosco Gurin. Qui servì da contenitore per qualche moneta, per le lettere dei Gurinesi emigrati in California o Australia, per qualche reliquia portata da un pellegrinaggio o per i fili, spilli e aghi della sarta. Oggi, invece, lo scrigno si trova al Museo di Gurin ed è simbolo di un bel progetto di itinerari didattici che ci raccontano altre storie.
Contenitore in legno intagliato, fine "800, usato per vari scopi
Daniela, 15
Ci siamo incontrate per caso davanti al museo e lo abbiamo visitato insieme. Ne è nata questa storia.
3 Likes
Un pomeriggio che si era recato a tagliare legna nel bosco, un Gurinese vi trovò un paiolo. Sembrava brutto e arruginito, ma a casa lo pulì e iniziò ad usarlo. C’era però qualcosa di strano in questo paiolo, perché ogni volta che si avvicinava la fine della cottura, si rovesciava senza che nessuno lo urtasse. Tutti in famiglia si chiedevano perché. Decisero di prenderne in prestito un altro, ma non risolsero niente, perché anche questo si rovesciava puntualmente. Con il passare delle settimane, la famiglia era sempre più affamata, malata e stanca perché riusciva a mangiare solo cibi crudi e indigesti. Finché un giorno lo zio saggio ebbe l’idea di riportare il paiolo nel bosco. Quando l’ebbe riposto, udì una voce esclamare: “Finalmente, stavamo morendo di fame!” Lo zio si spaventò e scappò a gambe levate. A casa trovò la zuppa pronta sul fuoco che non si era rovesciata. Da quel giorno tutti capirono che non ci si deve portare a casa ciò che si trova in giro.
Paiolo in ghisa dell"800. Usato per la tipica zuppa di verdura e per la polenta.
über uns: Barbara, 45
Francesca, 59
Colleghe di lavoro e amiche, entrambe appassionate degli oggetti pieni di storia e di storie dei nostri avi.
1 Likes
La tradizione vuole che a Natale i ragazzi del paese accendono le candele nelle loro stelle colorate e vanno di casa in casa a cantare l’antico canto d’augurio. Un anno – nessuno sa spiegare perché ma si pensa all’intervento magico delle stelle – il gruppo bussa anche alla porta di una vecchia signora solitaria, quasi dimenticata da tutti. Quando vede i bambini con le stelle, si emoziona e ascolta commossa il loro bellissimo canto. Per ringraziarli dà loro i biscottini che ha preparato. I bambini continuano il loro giro, ma le altre famiglie non donano quasi niente in cambio del loro augurio canoro. Allora, delusi, tornano dalla vecchia signora e festeggiano con lei un Natale speciale. La signora è felice della compagnia e racconta tante storie della sua vita. I bambini ascoltano affascinati i racconti di altri tempi. Da quel giorno tra loro nasce una bella amicizia e i bambini vanno a trovare regolarmente la loro nonnina preferita che li adotta quali nipotini preferiti.
Mit Seidenpapier auf Holzstruktur gefertigter Stern für das weihnächtliche Sternensingen
über uns: Annemarie
C’era una volta una bambina molto triste di nome Pina. Piangeva, piangeva tutto il giorno. Era triste perché non aveva vestiti e girava tutti i giorni in mutande. Ma un giorno la sua mamma decise di lavorare per ricevere un po’ di soldi. Con i soldi andò al mercato e le comprò un vestito blu, ma alla bambina non piaceva e alla fine era ancora più disperata. Allora la mamma andò ancora a lavorare e quando ebbe i soldi, portò la bambina con lei al mercato. Ina scelse il vestito rosso. E così tutti vissero felici e contenti.
über uns: Leandro (8), Anna (5)
Roberta, 46
2018
A Bosco Gurin viveva un uomo molto anziano. un giorno decise di andare a riprendere le sue capre perché era molto preoccupato. C’era molta neve, quindi dovette prendere le sue racchette. Si incamminò nel bosco con le racchette ai piedi. Diventò talmente freddo che si dovette rifugiare in una stalla. Là ritrovò le sue capre! Le contò: “Una… due… tre… quattro… cinque… sei!”. Ce n’era una in più: un piccolo capretto appena nato! Prese il capretto, lo mise in spalla e s’incamminò fino a casa. Fine della storia.
über uns: Astrid (10), Honey (7), Gemma (6), Nora (9), Federico (4)
Mattia (9), Tosca (41), Patrizia (66)
C’era una volta un omino della fontana, grande osservatore dello spettacolo quotidiano della vita in paese. Il primo a passare dalla fontana era il campanaro. Finito l’ultimo rintocco della campana mattutina, passava la bella pastorella con le capre che facevano una bevuta prima di partire verso i pascoli. Poco dopo passavano gli scolaretti che si divertivano a schizzarsi l’un l’altro. A metà mattinata si avvicinavano le casalinghe che si incontravano qui per scambiarsi le ultime notizie. Così l’omino della fontana era sempre aggiornato sugli eventi in paese. Il pomeriggio arrivavano gli anziani che si sedevano sulla panchina a fumare e a chiacchierare al sole. Al tramonto, invece, era la volta del contadino che abbeverava le sue mucche. Calava la notte e quando tutti erano ormai a letto, la fontana diventava il luogo d’incontro delle coppiette e l’omino della fontana era testimone di abbracci e baci. Serbava tutte queste immagini in cuor suo, contento di esserne in qua.
Brunnenfigur
über uns: Jörg
Una volta tre bambine desideravano tanto andare in giro per l’ultimo dell’anno con le stelle ad augurare il buon anno. Arrivate da Simon lui disse: “No, no, no! Solo i maschi possono andare con i Schtaarna singa“. Le ter decisero allora di escogitare un sistema: “Portiamo i biscotti!”. Di ritorno da Simon con i biscotti lui risponde: “No, no, no! Non si può!”. Il secondo giorno gli portarono un camion, ma il Simon rispose: “No, no, no! Non si può!”. Il terzo giorno lo invitarono a cena con loro, ma Simon cosa rispose? “No, no, no! Non si può!”. E così le tre bambine disperate che volevano a tutti i costi andare a spasso con i Schtaarna singa decisero di provare l’ultima idea. Andarono fin su in Bann, chiacchierarono a lungo e dissero: “Travestiamoci da maschi!” E così indossatoi un cappello e raccolte le loro belle code si recarono di nuovo da Simon: “Ad
über uns: Maeva (8), Elisa (8)
Alice (6), Manuela (36), , Elena (40)
über uns: Ursula, Silke, Francesca
über uns: Amélie, 9
Enea (6), Paolina (62)
C’era una volta una signora con un telaio magico. Un giorno mentre tesseva disse di essere stufa. Allora andò a fare una passeggiata e incontrò un vecchietto. Il vecchietto era molto povero, non aveva niente. La donna gli regalò il suo telaio. Il giorno seguente il vecchietto rincontrò la donna e le disse: “Grazie per tutto quello che mi hai dato”. Fine della storia.
Telaio usato per tessere indumenti e lenzuola
über uns: Enrico, Veronica, 9, 11
Susanna, Luisa, 71, 7
Siamo curiosi di fare una visita originale
A Bosco Gurin è tradizione che San Nicolao arrivi il 5 di dicembre. Nessuno però l'ha mai visto. Ma non mancano mai i doni (mandarini, spagnolette e pan speziato in primis). Samangglöis dar Tschååtumå, così viene chiamato dai gurinesi, li consegna infatti di nascosto durante la sera del 5 dicembre. Al Museo Walserhaus si possono trovare due paia di Tschååta, come quelle indossate da San Nicolao per spostarsi da una casa all'altra. Che cosa sono? Sono dei peduli, scarpe di panno di lana con una suola composta da strati di tessuto (cuciti con la corda di canapa) che sono comode da indossare anche sulla neve secca. Ancora oggi ci sono persone che le confezionano e indossano. La tradizione dunque continua a vivere. Con questa storia Wiar wenscha-nech a hepschi Wianacht (Vi auguriamo un bel Natale).
Tschååta (peduli)
über uns: Lisa, 23
Cristina, 51
Lisa e Cristina sono la custode e rispettivamente la curatrice del Museo Walserhaus di Bosco Gurin. Con loro hanno fatto la visita Nadia, responsabile TaM per il Locarnese e Julia, Guida TaM.
Advents-Geschichten
Abbiamo scelto la culla perché ci piace la pittura con i fiori. Era l’anno 1920 in inverno. Una donna ha partorito una bambina che si chiamava Teresa come la bisnonna materna. Teresa era vivace e molto contenta. Se la mamma doveva cucinare, Teresa dormiva nella bella culla. La culla era un regalo di suo nonno ed era fatata. Ogni notte veniva un Weltu da Teresa e le raccontava un’avvincente storia che descriveva il passato della famiglia quando era venuta dal Vallese a Bosco Gurin. Così curava la tradizione della gente di Bosco Gurin. Quando Teresa ha avuto a sua volta bambini, anche loro dormivano ella culla e ascoltavano il Weltu. E oggi, quando entri nel museo al primo piano, nella camera da letto, trovi la culla e se ascolti bene e aspetti un momento, senti il racconto del Weltu.
Culla in legno pitturata con motivi floreali. Fine "800. Esposta nel Museo Walserhaus a Bosco Gurin.
Christina, 55
Ci siamo trovate insieme al museo e abbiamo approfittato per fare conversazione in italiano. Christina che sta studiando l"italiano, ha scritto la storia.
Geschichte online stellen:
1. Foto eines Objektes
2. Selfie/Portrait von Euch
3. Kurze Geschichte (max. 1000 Zeichen)
4. Angaben zum Objekt und zu Euch
5. Abschicken. Der Beitrag ist sofort online
* Pflichtfelder
Die E-Mailadressen wird nicht veröffentlicht und nur intern verwendet
weiter
korrigieren